La storia del Peppe Nappa
- valeriaschittone
- 9 mar 2019
- Tempo di lettura: 1 min

Il Peppe Nappa ha una storia molto antica, infatti si afferma in Sicilia nel 1600 con la nascita della commedia dell’arte.
Il suo nome è diviso in 2 parti: Peppe è il diminutivo dialettale del nome Giuseppe, Nappa , significa “tappa dei calzoni”. Il costume è caratterizzato da un ampio abito azzurro, costituito da casacca e calzoni.
Il Peppe Nappa è un personaggio molto pigro, fannullone, dormiglione, golosone, ladruncolo e picchiato per i guai che combinava.
Ad adottarlo come simbolo del Carnevale di Sciacca fu Giuseppe Molinari nel 1950.
Il Peppe Nappa “sciacchitano” indossa un vestito verde con una manica più lunga dell’ altra forse per nascondere una mano tagliata per punizione. Secondo la tradizione arrivò il Giovedì Grasso, a Sciacca, con la sua barca facendo divertire la gente che lo elesse "Re" della città.
Durante la sfilata distribuisce le salsicce e vino, alla fine viene bruciato al centro della piazza.
I bloggers:
Fauci Giuseppe
Marino Clara
Ingrao Gaia
Muscarnera Ettore
Comments